Ultime recensioni

Visualizzazione post con etichetta christmas with us!. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta christmas with us!. Mostra tutti i post

mercoledì 19 dicembre 2018

Christmas with us 🎄 Propositi per il nuovo anno!

Ciao lettori,
eccoci con penultimo appuntamento prima di Natale, infatti l'evento si concluderà il 27! Vi ricordo che l'evento è nato in collaborazione con Jessica di The secret life of a Book Lover e che in fondo vi lascerò i link con i post precedentemente pubblicati. Per oggi ho deciso di condividere con voi i propositi che mi sono prefissata per il nuovo anno, sperando di riuscire a raggiungerli tutti. Sono una persona che tende a iniziare le cose e poi mollarle ma da oggi ho deciso di prendere seriamente la lista e sbarrare alcune voci, direi di iniziare!


1) Leggere di più  Quest'anno ho letto veramente poco. La mia challenge su Goodreads mi ricorda con affetto che sono riuscita a concludere solo 39 letture e vi confesso che è un numero imbarazzante. Per il nuovo anno voglio almeno superare il traguardo e riuscire a concludere un minimo di 50 libri.
2) Superare i 500 lettori sul blog  Ormai sono mesi che sono ferma sullo stesso numero e mi piacerebbe che finalmente raggiungessi il traguardo. Arrivati al quarto anno sarebbe una bella soddisfazione, specialmente perché mi fa capire quanto il mio impegno in questo angolino sia stato speso bene!
3) Riuscire a trovare un lavoro  Avrei dovuto metterlo al primo posto, lo so, ma sono obbiettivi che chi prima o chi dopo vorrei raggiungere. Con il nuovo anno mi piacerebbe finalmente trovare un lavoro buono, preferibilmente che sia a contatto con la gente (anche per smorzare meglio la mia timidezza) e ben retribuito. Non sono un tipo schizzinoso ma ho già dato con i call center e ho capito che non fanno al caso mio.
4) Andare a convivere con il mio fidanzato  Sono ormai due anni che vorremmo fare il grande passo ma prendere un mutuo con un solo stipendio ci sbarra continuamente la strada. Mi rendo sempre più conto che non esiste una vera e propria agevolazione per i giovani per l'acquisto della prima casa e finché non troveremo una banca che ci aiuti in tal senso per ora la situazione rimane in stallo.
5) Tentare di uscire dalla mia comfort zone e provare a leggere libri di genere che ho sempre snobbato  Mi rendo conto di leggere sempre gli stessi generi e se da una parte mi piace, dall'altra mi ritrovo oggi a non aver mai letto un vero e proprio thriller. Mi piacerebbe provare a stilare una lista su consiglio delle mie amiche blogger e provare a buttarmi, magari finirò per non leggere nulla o se sono fortunata aggiungerò nuovi generi insieme ai miei preferiti.
 6) Terminare serie in corso che da noi sono interrotte in lingua inglese  Ho moltissime serie che ho iniziato in italiano e poi sono state interrotte perché hanno venduto poco. Mi piacerebbe finalmente provare -magari una volta al mese- a leggere un libro di una serie interrotta e finalmente avere un finale di tutti quei libri le cui storie sono rimaste in sospeso.
7) Aggiornare più frequentemente il mio profilo Instagram   Non riesco mai a trovare la giusta ispirazione o voglia di provarci perché finisce sempre che il risultato non mi soddisfa. Dal prossimo anno voglio pubblicare foto senza struggermi tanto dell'effetto finale, d'altronde io non ho macchine fotografiche o oggettistica che mi avvantaggi, quindi non ha senso continuare a cancellare e rimandare.
 8) Fare un viaggio Sono ormai quattro anni che io e il mio fidanzato non prenotiamo niente, dopo che sono stata male e ho scoperto di avere una malattia cronica l'idea di non vivere bene una vacanza mi ha sempre frenata. Non ha senso però continuare su questa linea di pensiero, la vita è una sola e non posso permettere alla mia malattia di precludermi la voglia di viaggiare.
9) Provare a mostrarmi di più sui miei canali social  Sono un persona timida e difficilmente mi mostro quando pubblico qualcosa, sia sul blog che Facebook o Instagram. Il fatto è che mi impappino spesso e prima di mandare online una mia stories l'avrò provata minimo cento volte. Qualche volta mi prende l'idea di fare una diretta ma poi scarto subito il pensiero perché ho paura che finirò per fare scena muta. Per il prossimo anno voglio mettermi come obbiettivo di fare almeno una live, forse su Instagram, ora vediamo.
 10) Instaurare delle nuove amicizie  Farsi degli amici non è sta gran passeggiata, sopratutto se quelli di punto in bianco non ti parlano più. Così mi ritrovo alla mia età a non avere più un'amica (intendo quelli che posso vedere di persona, ovviamente non includo i miei amici virtuali) con cui confidarmi davanti una tazza di tè al bar o andare insieme a vederci un film. In realtà avrei tentato provando a iscrivermi per fare servizio di volontariato ma non mi hanno più richiamata e la cosa è naufragata (sono un tipo molto fortunato!). Ebbene, per il prossimo anno devo smetterla di aspettare che le cose succedano per caso e impegnarmi in tal senso. Non posso pretendere di conoscere nuove persone se non sono io a fare la prima mossa. 



Elenco dei post pubblicati negli appuntamenti precedenti:


lunedì 17 dicembre 2018

Christmas with us 🎄 Serie tv da iniziare prima della fine dell'anno

Ciao lettori,
Eccoci qui con un altro appuntamento dell'evento natalizio in collaborazione con Jess di The secret life of a BookLover di cui vi lascio in fondo al post gli altri articoli. Oggi pubblichiamo insieme, se da una parte avete Jess che vi presenterà una playlist natalizia da me troverete alcune serie tv da recuperare prima della fine dell'anno. Cercherò di spaziare su tutti i generi e ho deciso di dividerli in categorie così da rendervi più facile la scelta, direi di iniziare!


Non vi piacciono le serie tv che sono composte da troppe stagioni e episodi? Allora le miniserie fanno al caso vostro:
Sharp Object
Dal romanzo di Gillian Flynn arriva questa miniserie composta da otto episodi. Un thriller psicologico davvero ben fatto, un cast eccezionale e una storia intrigante: due ragazzine assassinate e il colpevole ancora a piede libero. Ciò che colpisce sicuramente, più della curiosità su chi sia il killer sono le dinamiche familiari. Ci sono scene che mi hanno fatto rabbrividire, altre mi hanno lasciato con il cuore a pezzi. L'unico difetto che posso trovargli è il finale che si, lascia davvero di stucco ma senza che venga confermato a parola e cosa succeda dopo. 
Jane Eyre
Non sarei io se non vi consigliassi uno dei tanti sceneggiati della BBC. Se volete una serie in costume sicuramente dovreste cercarla sul suolo inglese perché realizzano dei veri e propri gioiellini. Il primo che ho visto e che mi ha fatto appassionare al genere è sicuramente Jane Eyre (dopo ho letto il romanzo e mi sono innamorata pure di quello) tratto da romanzo di Charlotte Bronte. Composta da quattro puntate e prodotta nel 2006, ripercorre la storia della giovane Jane la cui vita cambierà nel momento in cui inizierà a lavorare come istitutrice a Thornfield Hall.
The sinner
The sinner è una serie antologica di genere thriller psicologico che vede ad ogni stagione un caso diverso del detective Ambrose, in particolare nella prima stagione vediamo una giovane donna che senza un senso apparente uccide in una giornata d'estate al lago un ragazzo. Ho deciso di inserirla qui perché ogni stagione ha una storia a sé e non è importante continuare a guardarla. Personalmente questa stagione mi è piaciuta tantissimo, l'interpretazione della Biel è stata fenomenale e vi confesso che ogni volta che si andava avanti a scoprire la verità dietro il passato di Cora Tannetti rimanevo totalmente scioccata, sicuro il finale è stato un vero e proprio colpo di scena.


Per voi le vere serie tv devono durare massimo dieci episodi a stagione, il resto allunga il brodo:
Poldark
Serie tv britannica tratta dalla serie di romanzi scritti da Winston Graham e che vede protagonista la famiglia Poldark, in particolare Ross Poldark. Mi sono avvicinata a questa serie per caso e devo dire che ho fatto benissimo. Innanzitutto la trama è coinvolgente, vediamo Ross che dopo essere tornato dalla guerra vede la sua fidanzata promessa sposa al cugino e quindi il sogno di tornare insieme va in frantumi. Decide quindi di riaprire le vecchie miniere del padre e da lì inizierà una vera e propria storia tormentata, questa è la serie del #maiunagioia, quando pensi che finalmente si tiri un sospiro di sollievo giri l'angolo e sbam, altri complotti, intrighi e via discorrendo. Diciamo pure che Ross non è un personaggio che si fa sempre amare e credo che questo sia il forte di questa serie, il fatto che i protagonisti non sempre siano sinceri e leali e spesso commettano degli errori.
The handmaid's tale 
Quando penso a questa serie l'aggettivo che mi viene in mente è inquietante. Rappresenta l'incubo peggiore per ogni donna questo distopico. Tratto dal romanzo di Margaret Atwood ci troviamo in un futuro dove l'America dopo essere colpita da un tasso di natalità quasi inesistente decide di affidare il governo alla Gilda, una setta religiosa che costringe donne di tutte le età a ricoprire un ruolo preciso e, sei sei fertile, a diventare un'ancella. La prima stagione mi ha fatto venire davvero i brividi, vedere queste donne che subiscono ogni tipo di violenza, sia fisica che mentale, in una maniera così cruda e dettagliata, ti fa torcere le budella. Si lo so, la seconda stagione è composta da 13 episodi ma magari è stato assolutamente un caso, spesso le serie tv non hanno mai fissi il numero delle puntate, possono aumentare o diminuire.
Game of thrones
Scelta un po' scontata, lo ammetto, ma stiamo parlando di una serie composta da 10 episodi a stagione, quindi sono giustificata, vero? Vero?! Non credo che abbia bisogno di presentazioni, ci troviamo di fronte ad un fantasy meraviglioso, pieno di intrighi politici, guerre, giochi di potere, morti scioccanti e tanto, tanto sangue. Visto che ci stiamo avvicinando al finale di stagione non sarebbe meglio recuperarla? Dai su, è tempo di recupero.

Volete buttarvi su una nuova serie tv ma desiderate iniziare qualcosa che abbia poche stagioni concluse, così da recuperarle facilmente:
The good doctor 
Serie medical drama che vede un ragazzo autistico alle prese con il suo primo anno di specializzazione all'ospedale San Jose. Con una stagione conclusa e una in corso seguiamo le vicende di un gruppo di medici che portano a galla temi molto attuali, portando a riflettere chi la guarda. Un grande applauso all'attore che interpreta Shaun visto che in più momenti inizi davvero a pensare che sia davvero autistico. 
Titans 
Nuova serie della DC che vede stavolta protagonista la spalla di Batman, Robin. Dopo aver salvato la vita della giovane Rachel verrà catapultato in una missione che vede il destino del mondo nelle sue mani. Dai toni dark (in questo mi ha ricordato moltissimo Arrow e Gotham, quindi se vi piacciono segnatevela) e con sole dieci puntate in corso, questa nuova serie tv si sta rivelando davvero avvincente da seguire, con una trama e dei personaggi davvero bad-ass!
Animal Kingdom 
Remake del film australiano del 2010 che ripercorre la vita della famiglia criminale Cody con a capo la tostissima Smurf. Adoro le loro dinamiche familiari, il fatto che nessuno di loro sia sano di mente e succube della loro madre (che nei loro confronti è decisamente ambigua), i colpi che fanno, i segreti che tengono e le bugie che raccontano. Con una terza serie conclusa e la quarta che inizierà l'anno prossimo, si colloca decisamente sotto questa categoria, considerate che le stagioni sono composte da dieci episodi ciascuna, direi che abbiamo preso due piccioni con una fava.

A voi le serie tv con tante stagioni in corso non vi spaventano, siete ormai campioni olimpionici di Binge Watching:
Gotham 
Altra serie targata DC di cui io sono profondamente innamorata. Questa serie ripercorre la vita del giovane Bruce Wayne dalla notte in cui i suoi genitori sono stati assassinati e di come si evolva il suo rapporto con il capitano Jim Gordon. Da sfondo (anche se li identificherei come i veri protagonisti della serie) abbiamo i criminali di Gotham, di cui finisci sempre per fare il tifo. Arrivata alla sua quarta stagione e con la quinta l'ultima, è una serie che cresce ad ogni episodio. I personaggi sono ben caratterizzati, gli attori hanno fatto davvero un ottimo lavoro, è divertente vedere come i cattivi collaborano tra loro e poi si pugnalano a vicenda, come sia importante per loro dominare su Gotham. 
The walking dead 
Arrivato alla sua nona stagione, è una serie tv che parla da sola, non credo abbia presentazioni. Mondo post-apocalittico circondato da zombie, dove sopravvivere è la regola del giorno. La cosa bella di questa serie non è solo la paura di essere morso da un non-morto ma che anche i rapporti umani sono in bilico e spesso sono quelli i più terrificanti. Incontrare qualcuno può trasformasi in una carneficina, accettare qualcuno ed inserirlo nel gruppo crea sempre tensione e una bocca in più da sfamare e tenere in vita. Vi confesso che questa serie tv fino alla sesta stagione è stata assolutamente perfetta, dalla settima ha oscillato tra alti e bassi. 
The 100 
Serie sci-fi post-apocalittica che è arrivata alla sua quinta stagione e la sesta ancora da trasmettere. Ci troviamo sullo spazio, dentro l'Arca, una stazione spaziale e l'unica sopravvissuta dopo una guerra nucleare. Per controllare che la Terra sia di nuovo abitabile 100 ragazzi vengono spediti sul pianeta, senza sapere che però il pianeta è già abitato da altri terrestri. Questa è davvero una serie che spacca, nel senso che non si risparmia con colpi di scena, morti (ha preso molto spunto a Game of Thrones) e sono cinque stagioni che speri che la tua coppia preferita diventi canon (cosa che finirà per non succedere mai se si continua così). 



Elenco dei post pubblicati negli appuntamenti precedenti:


venerdì 14 dicembre 2018

Christmas with us 🎄 Libri che vorrei leggere durante le feste natalizie

Ciao lettori 👋🎉
Eccoci qui con il quarto appuntamento! Se vi siete persi i precedenti non vi preoccupate, in fondo al post vi lascerò un elenco con le puntate pubblicate gli scorsi giorni così da recuperare i post e leggerli, sia i miei che dalla mia amica Jess (The secret life of a Booklover). Se non avete capito di cosa sto parlando in questi giorni di festa abbiamo deciso di pubblicare dei post a tema Natale che possono spaziare dal mondo dei libri e non. 
Oggi condivido con voi le letture che avrei intenzione di concludere prima di questo 2018, libri che vorrei smaltire in vista dell'anno nuovo che sarà ricco di uscite succose e che ho intenzione di affrontare con una lista di arretrati assai più leggera! Vediamo insieme i titoli che mi sono prefissata di leggere:

Fidanzati dell'inverno di Christelle Dabos
Questo romanzo - primo di una trilogia - l'ho acquistato di impulso, ero completamente affascinata dalla cover e non potevo resistere, ho ceduto e sono passata al lato oscuro. Una volta preso ero molto contenta, a parte qualcuna le recensioni in rete erano tutte positive, ho letto di persone entusiaste e all'inizio avevo l'hype a mille. Poi i giorni sono passati, ho dato la precedenza ad altri libri, impegni con case editrici e infine me ne sono dimenticata. Un po' di giorni fa su Facebook (O Instagram? Non ricordo con precisione) è uscita la notizia che sarà stampato il secondo volume e la voglia di leggerlo è tornata nuovamente ma questa volta avrò una compagna di lettura, Elena di Il tempo di libri (anche se per lei è più una rilettura). Non vedo l'ora di leggerlo insieme, ho scoperto che fare letture condivise è sempre interessante e sicuro ti motiva a proseguire per discutere insieme alla persona della storia e dei personaggi.
Ogni giorno come il primo giorno di Giorgia Penzo
Ho comprato questo romanzo non perché fosse nella mia wishlist, ma per caso. Avevo un buono della Vodafone da spendere all'interno di un negozio Mondadori e dei libri che mi interessava acquistare non ce ne era nessuno. Piuttosto che buttare via lo sconto ho girato per la libreria alla ricerca di una lettura che potesse interessarmi e casualmente mi è caduto l'occhio su questa. Dalla trama non sembrava male (come potete vedere quasi tutte le mie letture sono prettamente fantasy) e d'impulso, senza neanche leggermi un qualche parere online l'ho preso. Tornata a casa ho deciso di dare un'occhiata a San Goodreads e il voto quasi a cinque stelle mi ha davvero fatto tirare un sospiro di sollievo, il mio sesto senso mi aveva guidato bene, peccato che una volta preso io abbia come sempre dato la precedenza ad altro ed ora penso sia giunto il momento di leggerlo. 
Gelo come notte di Sarah Raasch
Capitolo conclusivo della trilogia fantasy Snow like ashes di cui se volete trovate a questi due link qui e qui le rispettive recensioni dei primi due libri. Non capisco perché ancora non l'abbia letto, i due precedenti romanzi mi erano piaciuti parecchio (forse il secondo un pelo meno) ma eccoci qui, con una storia di cui ancora non ho messo sopra la parola fine. Capita solo a me che arrivata ad un volume finale io tenda sempre a rinviare la cosa?! Ho sempre paura che non mi piaccia o che non voglia dire addio ai personaggi e così tendo a lasciare tutto in sospeso con la conseguenza che poi quando mi decido a leggere ricordi poco o nulla di cosa fosse successo prima.

L'incantesimo della spada di Amy Harmon 
Sarò totalmente sincera con voi: ho comprato questo volume a scatola chiusa. Non ho letto recensioni o la trama, mi sono semplicemente lasciata guidare dal fatto che fosse un fantasy e dalla curiosità di leggere un genere diverso da quello che di solito scrive la Harmon. Di lei ho letto tre romanzi, due mi sono piaciuti parecchio e un terzo l'ho proprio bocciato, Infinito+1 non mi ha mai convinta (e viste le molte recensioni negative mi sa che ho fatto bene a passare) e Il segreto di Eva staziona da mesi sul mio Kindle ma non trovo mai il momento adatto (qualcuno che lo deve ancora leggere e vuole unirsi a me il prossimo anno per una lettura condivisa?). Voglio leggerlo perché se non lo faccio ora me ne dimenticherò fino a che non mi toccherà correre ai ripari con l'uscita del secondo volume della serie, sono di una lentezza vergognosa :(
La regina del nord di Rebecca Ross 
Ho desiderato leggere questo romanzo fin dall'annuncio della sua pubblicazione e grazie a Federica - l'addetta stampa della Piemme - ho la copia del romanzo in libreria pronta per essere letta. Avrei desiderato leggere il libro fin da subito ma nel momento in cui ho avuto la mia copia tra le mani sul mio Kindle stazionavano un po' di omaggi che dovevo smaltire di leggere. Ora che mi ritrovo con solo due libri sul mio e-reader ho deciso di mettere in pausa la lettura in digitale e di riprenderla una volta che avrò concluso un po' di copie cartacee, ne ho accumulati così tanti che il solo pensiero di far crescere di più la pila mi mette ansia.
La battaglia della corona maledetta di Kendare Blake 
Non so perché ho inserito questo volume (il fatto che l'abbia messo per ultimo nella lista non è un caso) visto che avrei l'intenzione di rifare un gruppo di lettura insieme a Grazia (La spacciatrice di libri) ma considerato come si è concluso il primo libro ce la farò a resistere nel mio proposito o cederò alla curiosità? Senza considerare che mi è stato detto che la serie perde punti avanti con i volumi e questo dovrebbe in qualche modo frenarmi. Vedremo. Se mi leggi Grazia vietami di farlo.


E anche questo post si è concluso! Avete letto uno dei libri che ho elencato? Vi sono piaciuti? Cosa leggerete voi prima del finire del 2018? Lasciatemi pure un commento qui sotto :)


Elenco dei post pubblicati negli appuntamenti precedenti:


lunedì 10 dicembre 2018

Christmas with us 🎄 Film che vi consiglio di vedere sotto le feste!

Ciao lettori,
Come potete ben vedere da oggi fino al 27 di dicembre partirà un evento a tema natalizio in collaborazione con la mia amica Jess The secret life life of a book lover dove pubblicheremo dei post dedicati a questo periodo; tra consigli, idee e proposte che spaziano sia del mondo dei libri e non. Per noi sarà una bella sfida e la prima volta che organizziamo qualcosa insieme 💗 chissà che se otterrà un ottimo riscontro lo riproporremo anche il prossimo anno!  
Il post che vi propongo oggi riguarda i film, vi anticipo che non saranno con tema il Natale (a parte uno), di solito in questo periodo preferisco rivedermi delle vecchie pellicole della mia infanzia che riescano a trasmettermi delle belle sensazioni e farmi tornare bambina.


Pomi d'ottone e manici di scopa 
Uno dei film per eccellenza! Realizzato in tecnica mista e con la bravissima Angela Lansbury (la nostra Signora in giallo) rientra assolutamente tra i film da vedere in questi giorni. Anche se ci troviamo negli anni '40 e quindi durante la seconda guerra mondiale questo film riesce a trasmetterti quel senso di avventura, amore, coraggio e magia ed il tutto condito con una musica fenomenale dove finisci per imparare a memoria il testo. 
Nel fantastico mondo di Oz
Amo il Il mago di Oz ma ancora di più amo questo sequel. Non so se molti di voi lo conoscono perché è passato un po' in sordina ma vi assicuro che non dovete lasciarvelo sfuggire! A tinte dark e con dei villain di tutto rispetto (ancora mi chiedo chi è quel genio che ha realizzato questo film sotto la Disney, è evidente che non sapeva benissimo che era destinato ad un pubblico di bambini, vi confesso che da piccola in alcune parti mi sono davvero spaventata) è sicuramente uno di quei film fantasy che non rinuncio mai a vedere in questo periodo!
Black Stallion 
Non so perché ma non riesco a lasciar perdere film con protagonisti i cavalli. Credo di essermene visti tantissimi e ho sempre finito per amarli tutti anche se quello che ha un posto speciale nel mio cuore è Black Stallion, la storia d'amicizia tra uno stallone e un bambino che naufragano su un'isola deserta e da quel momento diventano inseparabili.  E' un film che finisco sempre per rivedermi, mi trasmette sempre le stesse emozioni e non riesco a evitare di vederlo in questo periodo!
Edward mani di forbice
Questo film non ha bisogno di presentazioni, anzi, durante questo periodo finisce sempre per essere trasmesso. Non so se ci troviamo di fronte alla prima collaborazione tra Depp e Burton ma sicuramente è uno dei film che hanno fatto insieme che è diventato un vero e proprio cult. Ogni volta che lo vedo mi devo preparare psicologicamente, mi mette sempre un senso di tristezza e solitudine e finisco sempre per piangere sul finale nonostante sappia ormai il film a memoria!
Willow
Si ritorna al fantasy ed una pellicola anni '80 diventata ormai un cult e girata da un conosciutissimo Ron Howard. Avventura, magia, intrighi, se cercate una storia fantastica dove bisogna sconfiggere una regina cattiva allora questo è il film adatto a voi. Il periodo di Natale è quello dove preferisco sempre immergermi in questo tipo di storie dove dopo un cammino pieno di ostacoli si finisce sempre per sconfiggere il male. 
C'era una volta Biancaneve
Non so se lo conoscete, è un film per la tv uscito nel '92 e con protagonista un giovane (e bellissimo) Alessandro Gassman. Adattamento cinematografico della favola di Biancaneve ma a tinte più dark (non so perché ma con queste rivisitazioni finisco sempre con innamorarmene), sicuramente non è un film che riprende dal classico Disney.  
La storia fantastica
<< Hola. Mi nombre es Iñigo Montoya. Tu hai ucciso mi padre, preparate a morir. >> Questa è una delle frasi diventate ormai un cult di questa storia d'amore e vi confesso che quando ero una bambina ero pazzamente innamorata di Westley, sapete, a quell'età nessuno resiste al fascino di un ragazzo biondo con gli occhi azzurri. Raccontata dal nonno al nipote malato, ripercorriamo il ricongiungimento di questi due innamorati il tutto condito con qualche battuta divertente.  
La spada nella roccia
Potevo per caso non inserire un film di animazione targato Disney?! Lo so, a Natale si finisce sempre per guardare tutti i classici Disney specialmente se in tv vengono ritrasmessi ma questo in particolare lo vedo sempre insieme alla mia famiglia, ci piace particolarmente tanto! Non credo abbia bisogno di una trama, sappiamo tutti che si tratta della storia del giovane Artù, Merlino, il gufo Anacleto e la fantastica Maga Magò.
Sorellina e il principe del sogno
Solo chi è nato negli anni 90 si può ricordare di questa miniserie o gli altri film dello stesso regista, Fantaghirò vi dice qualcosa? Lamberto Bava ha portato sul piccolo schermo il fantasy deliziandoci con storie ricche di avventura e amore, come questa qua. Con un giovanissimo Raz Degan (e da giovane, era davvero un piacere per gli occhi) e un immenso Christopher Lee - Saruman di Il Signore degli anelli - veniamo catapultati dentro la storia di Alisea e Demian, due giovani che si incontrano per la strada per raggiungere una vita nuova e libera e finiscono poi separati, con la sola possibilità di vedersi in sogno e con la speranza di potersi ricongiungere.
Hook - Capitan Uncino
Non è Natale senza un film di Robin Williams, negli anni '90 ha sfornato dei veri capolavori, ma questo rimane in assoluto quello che rivedo nel periodo natalizio. Amo tutto di questo film: la storia, i personaggi, l'ambientazione e assolutamente la musica. Poi come detto sopra, amo le rivisitazioni e Robin in una versione di Peter Pan più grande è assolutamente perfetto. Che altro aggiungere se non... Bangarang!




Ed eccoci finalmente alla fine dei miei consigli su cosa guardarvi durante questo periodo di feste. Conoscete i titoli che vi ho proposto? Vi siete segnati qualcosa? Avete voi dei titoli da proporre? Scrivete pure tutto qui sotto!
Vi lascio il post anche di Jessica che per il primo post della rubrica ha deciso di scrivere un booktag, se vi interessa lo potete trovare a questo link.