Ultime recensioni

Visualizzazione post con etichetta oggi si consiglia.... Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oggi si consiglia.... Mostra tutti i post

giovedì 16 marzo 2017

#14 Oggi si consiglia...

Buongiorno amici lettori 👋👋
Era da molto tempo che non pubblicavo più questa rubrica e ho deciso di riprenderla perché mi mancava tanto condividere sul mio blog le recensioni delle altre blogger. Ho deciso però di fare un piccolo cambiamento, di proporre questo appuntamento ogni quindici giorni perchè farlo ogni settimana mi risulta difficile (devo ricordarmi di modificare il banner della rubrica). Ringrazio sempre con tantissimo affetto ogni blogger che accetta di ospitare una sua recensione sul blog, vediamo quali libri ci vengono proposti oggi:


Titolo: Cuore d'inchiostro
Autore: Cornelia Funke
Casa Editrice: Mondadori
Il mio voto: 
RECENSIONE
Stringere tra le mani un volume che si desidera da tempo è emozionante. Forse avrete notato osservando i miei Post che non esito a passare da una serie all'altra, indipendentemente dal numero dei libri che la compongono. In questo caso sono stata particolarmente fortunata, visto che si tratta di una trilogia. Non posso dire lo stesso della saga degli Shadowhunters, ma se la Clare vuole scrivere decine di romanzi non sarò certo io a dirle di fermarsi, no? A parte gli scherzi "Cuore d'inchiostro" ha davvero superato le mie aspettative, è un gioiellino che consiglio soprattutto a coloro che amano le storie con protagonisti appassionati lettori... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!



Titolo: Il segreto di Black Rabbit Hall
Autore: Eve Chase
Casa Editrice: Rizzoli
Il mio voto:
RECENSIONE
Black Rabbit Hall, una grande dimora signorile tramandata da secoli nella famiglia Alton, è il perno attorno al quale si sviluppa questo libro e la vita dei suoi protagonisti, in particolare Amber Alton e Lorna. Trent'anni separano queste due esistenze, epoche diverse, diversi modi di fare, diverso il mondo che le accoglie, ma tante cose in comune, fra tutte Black Rabbit Hall. Il racconto ha inizio nell'Aprile del 1968 quando, come ogni anno, la famiglia Alton abbandona la piovosa e tetra Londra per trascorrere le vacanze di Pasqua nella residenza di campagna di famiglia. In Cornovaglia. È in occasione di questa prima visita a Black Rabbit che abbiamo modo di conoscere il nucleo familiare con tutti i suoi membri. Mr. Alton e sua moglie Nancy, e i loro quattro figli i gemelli tredicenni Amber e Toby, il piccolo Barney di cinque anni, e la piccola di casa, Kitty. Eve Chase ci presenta il perfetto ritratto di una famiglia unita, allegra e felice: due genitori innamorati, un marito devoto, una moglie gentile e allegra, e i loro quattro meravigliosi bambini... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!



Titolo: L'angelo di Marchmont Hall
Autore: Lucinda Riley
Casa Editrice: Giunti
Il mio voto:
RECENSIONE
È il primo libro che leggo di questa autrice perchè mi ha sempre spaventato, in realtà senza una ragione valida. Saranno state le cover, che richiamano alla mente il genere rosa, sarà perchè nella pubblicità di questo libro leggo: "Lucinda Riley torna con uno strepitoso romanzo d'amore", sarà perchè viene normalmente inserita tra le autrici del genere rosa... insomma non era mai arrivato il momento giusto. Poi mi sono iscritta alla Challenge di Lucrezia Scali ed avevo bisogno di un libro con la parola angelo nel titolo e che questo fosse composto da cinque parole; detto fatto, ho digitato su google, ho trovato questo come unico possibile e mi sono decisa - senza neanche leggere la trama! Lo so, sono pazza! - con Baba che - eravamo in montagna insieme in quel momento - mi guardava attonita e cercava di convincermi a lasciar perdere perchè: "ma sisterrrrrrrrrrrr, sono quasi 600 pagine!!!!!!". Ma che sfida di lettura sarebbe se non mettessi me stessa alla prova? L'ho comprato, l'ho letto e, udite udite l'ho letteralmente A-D-O-R-A-T-O!!!!!!... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!



Titolo: And i darken
Autore: Kiersten White
Casa Editrice: Delacorte Press
Il mio voto:
RECENSIONE
Retelling in versione gender bender al femminile di Vlad III, questo romanzo storico in chiave YA è stata una bella scoperta. Lo è stata meno venire a conoscenza che moltissimi miei coetanei e anche più grandi non avevano mai sentito parlare del personaggio storico e alcuni mi hanno chiesto se Dracula - temo proprio quello del romanzo - fosse reale. Facciamo finta che non sia mai successo. Comunque, credevo che questo romanzo avrebbe raggiunto dei livelli di crudeltà estremi, dato che in verità al vero Vlad non andò di lusso come a Lada, ma per fortuna non è stato così. In ogni caso, considerando che And I Darken ripercorre l'infanzia di Lada e la sua vita presso la corte Ottomana, Now I Rise - seguito della saga - probabilmente porterà in scena il suo lato peggiore e allora ci sarà da tenersi stretti... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!



Titolo: Ci proteggerà la neve
Autore: Ruta Sepetys
Casa Editrice: Garzanti
Il mio voto:
RECENSIONE
Ci proteggerà la neve racconta la guerra dal punto di vista dei ragazzi dandoci modo di vedere un lato che non sempre si vede, quello degli adolescenti, che si sono trovati a dover crescere troppo in fretta... Ho letteralmente adorato i personaggi che narravano la storia: Joana che è un po la leader del gruppo e non solo perchè è una brava infermiera ma perchè è una persona forte e buona, cerca sempre di aiutare gli altri in ogni modo e per questo non si può che amarla. Florian il prussiano che cerca vendetta ma che lungo la strada trova molto di più, la polacca Emilia, incinta a soli 15 anni e con un coraggio che non posso dimenticare. E poi c'è Alfred, l'unico personaggio che mi ha fatto ribrezzo e non solo per il fatto che fosse tedesco ma per la sua personalità: stupido e davvero egoista... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!
post signature

giovedì 24 novembre 2016

#13 Oggi si consiglia...

Buonasera amici lettori 👋👋
Eccoci qui con il tredicesimo appuntamento di questa bella rubrica! Ringrazio sempre con tantissimo affetto ogni blogger che accetta di "ospitare" una sua recensione sul blog.
Come avrete notato non pubblicavo sul blog da più di una settimana. Mi rendo conto che se non stacco la spina qualche volta non vivo più il blog come una passione ma come un lavoro e non voglio. Il blog è una valvola di sfogo, un posto tutto mio in cui passare delle ore in piena tranquillità e con il sorriso, se mi sento costretta faccio le cose svogliata e senza sentimento. Ditemi che non sono l'unica!


La prima blogger è Debora che ci presenta una recensione davvero toccante. Non conoscevo affatto questo libro ma per il tema che affronta deve essere uno di quelli davvero tosti. Fai buon viaggio Rabbit Hayes è un romanzo unico che non dovremmo lasciarci sfuggire. Di seguito potete iniziare a leggere la recensione e poi nel link potete proseguire a leggerla:
● RECENSIONE ●
È impossibile rimanere indifferenti durante la lettura di questo libro che senza falsi giri di parole o finte frasi per indorare la pillola, ti racconta gli ultimi nove giorni di vita di una donna affetta da cancro.
Doloroso, straziante, commovente fino allo stremo eppure racchiude anche un infinito coraggio, un attaccamento alla vita fino all'ultimo respiro e una forza d'animo impressionante per rimanere fedele ai propri principi e a ciò in cui si è creduto per tutta la vita.
L'ho ammirata e sperato in una sorta di miracolo per l'intera lettura nonostante la ragione conoscesse già il tragico epilogo...ma non ho potuto farne a meno.
L'inatteso e' stato veder crescere un forte legame con ogni personaggio della storia, probabilmente perché ognuno ha narrato il corso degli eventi dal proprio punto di vista... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!
----------------------------------------------------------------------------
Adesso passiamo a Lyra che da tempo aspettava una mia email per partecipare in rubrica. Io sono davvero felice di sapere che volete far parte della rubrica e che la seguite con interesse, era quello che desideravo quando l'ho ideata 💕 Il libro, meglio, la serie che ci presenta stazione nella mia wishlist da secoli e magari è la volta buona che la inizio. Beauty è una trilogia distopica particolare che non vedo l'ora di leggere, se siete interessati qui sotto potete leggere la recensione e proseguirla cliccando nel link:
● RECENSIONE ●
Come ogni volta che leggo qualcosa di originale, di non scontato e soprattutto di non famoso, resto incantata davanti alla capacità dello scrittore di impedirmi di pensare a qualunque altra cosa. Leggevo continuamente, per ore, senza staccare gli occhi dal libro e soprattutto senza sentire fame, freddo o sonno. 
Questa è vera magia, gente. Anche se il libro non è famoso, è magia. Il mondo in cui vive Tally è incredibilmente realistico: è una società perfetta, nel vero senso del termine, perchè sono riusciti a superare tutti i problemi che noi (i cosiddetti "rugginosi") abbiamo ora. Hanno vestiti biodegradabili, i mezzi di locomozione si basano sui magneti, si coltiva tutto il necessario in modo tecnologico senza deforestare o disboscare... la stessa riproduzione è strettamente controllata per evitare l'aumento della popolazione. Praticamente hanno risolto i problemi del mondo, convivendo pacificamente con la natura che si sta riprendendo lentamente dalla batosta che i rugginosi le hanno inflitto con i loro motori e i loro inquinanti e evitando il conflitto con le città vicine... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!

----------------------------------------------------------------------------
La terza blogger si chiama Mjchela e ci consiglia un romanzo particolare e di cui neanche ignoravo l'esistenza (solo io esulto quando mi proponete libri che non conosco?! Mi piace proprio andare a leggermi la trama!). Inchiostro è un romanzo che oltre alle bella copertina saprà anche conquistarci nel contenuto. Come sempre sul blog potete iniziare a leggere la recensione e poi se cliccate nel link andate direttamente nel post della recensione per proseguire la lettura:
● RECENSIONE ●
Inchiostro è un libro tremendamente coinvolgente. Tratta di sei personaggi alla ricerca del libro perfetto eppure, il vero libro perfetto, è il libro stesso!
Lo scrittore narra di un vero e proprio viaggio alla ricerca della follia, o meglio, del motivo per cui l'uomo, molto spesso, si lascia sovrastare dalle emozioni a tal punto da divenirne schiavo. Non vorrei esagerare, ma sembra quasi che questo libro sia alla ricerca dell'arché, quel che in filosofia rappresenta "ciò da cui tutto nasce a cui tutto ritorna, una volta morto".
 Come sempre, anche questo libro ha fatto casualmente capolino nella mia vita.
Ricordo che avevo appena concluso una pesca di beneficenza e, nella mia città, vi era un mercatino.
Ritornando a casa, ne ho approfittato per farmi un giretto tra le varie bancarelle e sono approdata su una bancarella che spacciava libri a soli tre ero.
Quale occasione migliore per una drogata di libri come me... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!
----------------------------------------------------------------------------
Ora è il turno di Sara che propone alla rubrica un romanzo new adult edito dalla Fabbri Editori. Ho sentito pareri molto discordanti su questo libro e sono più che convinta che non ci sia una via di mezzo. Sara ci regala una meravigliosa recensione a cinque stelle di A fior di pelle che sono sicura vi aiuterà nell'indecisione dell'acquisto. Potete iniziare a leggere qui e poi cliccare nel link e andare nel suo blog:
● RECENSIONE ●
Ho aspettato fin troppo per acquistare questo libro, ma alla fine l'ho acquistato e letto. Mi sono pentita di non averlo preso prima, perché l'ho amato dalla prima fino all'ultima pagina e non mi riuscivo a staccare dalla lettura.
Allora iniziamo a parlare di questo romanzo favoloso e dei due protagonisti Wes Carter (lo amo da impazzire 😍) e Kat Lane.
Wes Carter è un detenuto del penitenziario Arthur Kill. Wes è stato messo dentro per possesso di droga. Ma nella sua fedina penale compaiono altri reati, furto d'auto, detenzione illegale da armi da fuoco, possesso di stupefacenti e altro.
Wes non andava fiero della sua fedina penale, ma ancora non sapeva qual'era la sua strada , il suo scopo nella vita e per adesso gli andava bene così .
Invece, Kat Lane, ha 24 anni e insegna letteratura inglese in un carcere di New York, nell'Arthur Kill ed è proprio qui che Kat incontra Wes.
Kat a primo impatto sembra una donna forte, determinata e sicura di se, ma sotto ha un passato doloroso con il quale ancora oggi Kat deve fare i conti. Infatti all'età di nove anni gli è stato strappato il padre sotto i suoi occhi...Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!

----------------------------------------------------------------------------
L'ultima blogger di oggi è Grazia che ha accettato di venire in rubrica last minute. La ringrazio tantissimo di essersi offerta volontaria, volevo pubblicare la rubrica ma mi mancava una blogger.. mille volte grazie 😘 Il romanzo che ci presenta è scritto che adoro anche io e di cui mi manca questo libro. Sicuramente conoscerete il suo più famoso, Jane Eyre, ma oggi siamo qui per Villette. Se vi interessa sui sotto iniziate a leggere la recensione  e cliccate nel link per proseguire a leggere:
● RECENSIONE ●
'Credo tuttavia che una miscela di speranza e di sole addolcisca anche le sorti peggiori. Credo che questa vita non sia tutto; che non sia né l'inizio né la fine. Credo, anche tremando; ho fiducia, anche se piango.'
Con questa citazione posso anche iniziare e finire questa recensione dicendovi che ho amato questo libro. Ho forse il verbo amare è riduttivo, anche perchè in alcuni punti l'ho odiato e proprio lì sull'ultima pagina avrei voluto lanciarlo dalla finestra, ma questo sarebbe stato un gesto di cui mi sarei subito pentita, perciò ho rinunciato. Pensandoci meglio penso che sia stato un finale 'giusto', certo non uno di quelli a cui sono abituata e di sicuro mai e poi mai avrei voluto che finisse così....ma così come? Questo io non ve lo dirò. Come sapete mai e poi mai nelle mie recensioni avrete svelato il finale di un libro, a meno che non si tratti di un qualcosa di molto conosciuto, ma Villette è uno di quei romanzi che si tende a mettere un po' da parte a favore di un suo fratello: Jane Eyre.
Ho sempre visto Jane come una donna forte e indipendente, con un gran carattere e molto passionalità, una donna che per l'epoca in cui vive agisce in maniera sorprendente! Oggi, però, non sono qui per parlavi di Jane, ma di Lucy Snowe (un nome che trovo infinitamente adatto) e della sua storia.. Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!


●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
Cinque proposte, cinque libri fantastici che hanno catturato il cuore delle nostre blogger con una recensione meravigliosa per ognuno di loro. Vi consiglio di leggerle tutte, una dietro l'altra e lasciarvi trasportare dalle belle parole spese per voi che ancora eravate indecisi se buttarvi o no in una nuova avventura o chi invece ancora non conosceva l'esistenza. Per ora è tutto, noi ci ritroveremo qui, il prossimo giovedì, per scoprire altri cinque romanzi imperdibili!
post signature

venerdì 28 ottobre 2016

#12 Oggi si consiglia...

Saaaaalve amici lettori 👋👋
Eccoci qui con il dodicesimo appuntamento di questa bella rubrica! Ringrazio sempre con tantissimo affetto ogni blogger che accetta di "ospitare" una sua recensione sul blog.
Il post doveva essere pubblicato ieri ma ho avuto talmente da fare in questi giorni che non sono riuscita a dedicarmici a dovere. Così ho dovuto farlo slittare di un giorno (cosa che mi è già successa ma facciamo finta di no) e di pubblicarlo di venerdì. Vediamo insieme cosa ci consigliano le nostre blogger oggi:


La prima blogger è la carissima Jessica che torna qui in rubrica (tutti voglio tornare, evidentemente questa rubrica è troppo figa *sculetta*) con una bellissima e dettagliata recensione. Il libro in questione non è altro che Il cavaliere d'inverno, un romanzo unico e romantico di cui la nostra Jessica è riuscita a regalarci una recensione fantastica! Vi consiglio quindi di iniziare a leggerla qui e di proseguire nel suo blog perché ci stanno delle belle immagini inerenti al libro che ci accompagnano per tutta la lettura:
● RECENSIONE ●
Il cavaliere d'inverno inizia in un periodo storico conosciuto e particolare, inizia quando ormai siamo nel pieno della seconda guerra mondiale e nel momento in cui la Russia entra definitivamente nel mirino tedesco. Siamo nel 1941, non sono tanti gli anni che mancano alla fine del conflitto mondiale, ma quando si è in guerra quei pochi anni sembrano secoli e il tempo scorre così lento da riuscire a distruggere qualsiasi cosa, dall'uomo a un paese intero.
Leningrado è la città russa che per anni ha cambiato nome in onore di Lenin, ma in realtà siamo nella conosciuta San Pietroburgo, la città che prese il nome del suo fondatore. Una città che presto sarà circondata in ogni punto, dal lago Ladoga che Tatiana attraverserà per tornare dal suo Alexander, alla Finlandia con i confini quasi impossibili da attraversare.
Nel giugno del '41 Tatiana incontra Alexander, un soldato dall'accento non identificato, il fascinoso ventitreenne che ruba immediatamente il cuore di Tatia... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!
----------------------------------------------------------------------------
La seconda blogger Licia di cui gestisce il blog insieme ad un'altra ragazza, Liberty. Entrambe amano i libri romantici come quello appena consigliato, un romanzo storico di un'autrice apprezzatissima sia all'estero che anche da noi (e pure da me!). Il libro in questione si intitola Un libertino dal cuore di ghiaccio, primo libro di una nuova serie. Se vi interessa qui sotto potete iniziare a leggere la recensione il link poi vi rimanderà alla recenesione per intero:
● RECENSIONE ●
I protagonisti di quest'ultimo romanzo sono Pandora, che impariamo a conoscere in Un libertino dal cuore di ghiaccio e Gabriel, il figlio di Lord Sebastian St Vincent, protagonista del romanzo Peccati d'inverno.
Con Un libertino dal cuore di ghiaccio Lisa Kleypas torna con le sue note capacità narrative, portandoci nell'Inghilterra del 1875 e più precisamente nello Hampshire.
E' da poco morto il giovane conte Theo Ravanel, che lascia una moglie, lady Kathleen Trenear e tre sorelle, Helen, dolce, timida e bellissima e le gemelle Cassandra e Pandora, inseparabili e giosamente irrefrenabili. A parte loro, l'eredità comprende il titolo di conte, con la relativa tenuta ed i terreni adiacenti e un bellissimo plazzzo a Londra. Putroppo Eversby Priory, la tenuta in campagna, dove alloggiano moglie e sorelle del defunto conte, è non solo gravata da debiti, ma anche in pessimo stato. E come se questo non bastasse, c'è una numerosa schiera di persone che dipendono dalla tenuta e rischiano, dunque,  di perdere la casa ed il lavoro, mettendo in pericolo la sopravvivenza della loro famiglie... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!

----------------------------------------------------------------------------
La terza blogger si chiama Giorgia ed è la sua prima volta qui da me ad ospirare una sua recensione. Non conoscevo affatto il libro da lei proposto ma dopo averne letto la trama mi sono davvero incuiosita! Io amo i pirati, follemente (ogni riferimento a Jack Sparrow è puramente casuale) ed è per me una grandissimo piacere avere la recensione di Cannella e polvere da sparo. Di seguito potete iniziare a leggere la recensione e poi basta cliccare nel link per andare nel blog di Rolly e concludere di leggerla:
● RECENSIONE ●
Ok, ragazzi, voi dovete sapere una cosa. Ci sono due cose che amo in modo particolare (più altri sette milioni, ma non è questo il punto): una sono le storie di pirati. L’altra è il cibo. Con un titolo del genere, volete che non mi sia precipitata a leggerlo? E poi guardate che bella copertina: ti chiama proprio dal profondo del tuo essere.
Devo dire che sono rimasta piacevolmente colpita da questo libro: è proprio bello, ben fatto, con una trama avvincente ebei personaggi. E ti fa venire fame.
Innanzitutto, la storia è piuttosto bizzarra: una piratessa rapisce un rinomato chef per farlo cucinare per lei sulla sua nave. Suona effettivamente come qualcosa di bizzarro: ma Mabbot ha le sue buone ragione, e come si vedrà nel libro è sicuramente una donna fuori dal comune. La storia prosegue poi tra avventure per mare, inseguimenti, arrembaggi, tentativi di fuga da parte dello chef Wedgwood, e le cene settimanali che lui le prepara e che insieme a lei deve consumare... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!
----------------------------------------------------------------------------
Ed ora passiamo alla mia amata Ilenia che l'ho quasi costretta a partecipare in rubrica (ma lei mi ama e mi perdona (spero)) e ci presenta l'ultimo volume di una trilogia che si intitola Dust. Questa trilogia la tengo d'occhio da un po e sono contenta che la serie sia piaciuta perché ti da quella spinta in più per iniziarla. Se siete curiosi vi consiglio di leggere questa recensione, la potete iniziare qui e poi proseguire nel link che vi rimanderà al blog di Ilenia:
● RECENSIONE ●
Ho aspettato un sacco di tempo prima di leggere quest'ultimo volume della Trilogia del Silo, ma finalmente sono qui a parlarvene e, fidatevi, ho gli occhi a cuoricino mentre scrivo queste righe.
Già dai primi due volumi avevo trovato lo stile di Howey molto scorrevole e piacevole, così come il suo modo di descrivere e dar vita a luoghi impensabili. Nonostante si tratti di silos in cui le persone sono letteralmente prigioniere, l'autore riesce a far venire voglia di essere in quei posti per poter vedere coi proprio occhi il mondo che è riuscito a creare. Trovo che questo particolare sia fondamentale, sopratutto per una storia come questa. Amo tantissimo non soltanto il mondo che ha creato l'autore, ma anche i personaggi. E' impossibile non permettere a Juliette, Solo, Donald, Charlotte e tutti gli altri di entrarti nel cuore, perché sono l'anima della serie e ognuno di essi a un ruolo così ben definito che ti sembra impossibile che possa davvero essere successo di perderne alcuni per strada (sì, questo terzo libro porta con sé molte tombe)...Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!

----------------------------------------------------------------------------
L'ultima blogger di oggi è Jessica, anche lei oggi torna in rubrica da me e la ringrazio tanto per aver accettato di ospitare un'altra sua recensione. Il tuo meraviglioso silenzio è un romanzo che ha conquistato anche a me e sono felice che l'abbia proposto qui sulla rubrica dei consigli! Potete iniziare a leggerla qui sotto e cliccare sul link per proseguirla:
● RECENSIONE ●
Intenso. E' questa la prima parola che mi viene in mente se penso a questo libro. Un libro fantastico, con la sua storia così triste e al tempo stesso bellissima.
Nastya Kashnikov ha 17 anni e non parla. Lei stessa ha deciso di non parlare più in seguito a un evento che l'ha distrutta. Una parte di lei è morta e non potrà più riaverla indietro, solo che quella parte era tutto quello che aveva: era una promettente pianista e ora causa della sua mano sinistra non può più fare ciò che ama, ciò che era. Si trasferisce per allontanarsi dalla sua vecchia vita e nella nuova scuola fa in modo di tenere tutti a distanza vestendosi, o meglio svestendosi: tanto nero sugli occhi, tacchi alti, magliette aderenti, minigonne, tutto rigorosamente nero.
Nella nuova scuola troviamo Josh Bennett, ama intagliare il legno, creare mobili e oggetti, la falegnameria è tutto quello che gli rimane perchè Josh è solo... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!


●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
Cinque proposte, cinque libri fantastici che hanno catturato il cuore delle nostre blogger con una recensione meravigliosa per ognuno di loro. Vi consiglio di leggerle tutte, una dietro l'altra e lasciarvi trasportare dalle belle parole spese per voi che ancora eravate indecisi se buttarvi o no in una nuova avventura o chi invece ancora non conosceva l'esistenza. Per ora è tutto, noi ci ritroveremo qui, il prossimo giovedì, per scoprire altri cinque romanzi imperdibili!
post signature

giovedì 13 ottobre 2016

#11 Oggi si consiglia...

Saaaaalve amici lettori 👋👋
Eccoci qui con l'undicesimo appuntamento di questa bella rubrica! Ringrazio sempre con tantissimo affetto ogni blogger che accetta di "ospitare" una sua recensione sul blog.
Ogni inizio settimana penso Non avrò le cinque recensioni per la mia rubrica ma poi capitano delle gioie davvero inaspettate e ho possibilità di condividere con i miei lettori i cinque consigli del giorno. Grazie a chi si propone, a chi legge la mia mail e accetta o chi decide di tornare. Sappiate che la rubrica va avanti solo grazie a voi!

La prima blogger a consigliarci un libro è Alice che torna da me in rubrica con una sua splendida recensione. La ringrazio tanto per aver pensato a me con ben tre recensioni tra cui scegliere. Vi dico solo che una volta cliccato sul primo link non ho preso neanche in considerazione le altre perché valeva la pena di consigliarvi questo libro inedito da noi di cui spero davvero che una casa editrice lo acquisti. Il romanzo si intitola Fall for anything e di seguito potete iniziare a leggere la recensione per poi proseguire la lettura nel link:
● RECENSIONE ●
Non so cosa ci sia esattamente nello stile di Courtney Summers o nel modo in cui costruisce i suoi personaggi che ti entra così sottopelle.
Che ti fa entrare così in empatia con loro, che ti fa annodare lo stomaco e non sai da che parte iniziare per cominciare a scioglierlo.
Non so cosa ci sia nelle sue storie dove niente è bianco o nero e dove tutto si misura in toni di grigio - i personaggi, i luoghi, l'inizio, lo sviluppo, la fine.
A dispetto di quello che uno potrebbe pensare leggendo la trama, questo libro non è un giallo e non è un thriller.
È però qualcosa che assomiglia pericolosamente alla vita.
Il padre di Eddie si è suicidato e lei si trova alla deriva nell'estate prima dell'ultimo anno di scuole superiori. Quella che doveva essere una grande estate prima dell'anno del diploma è tutto tranne che fantastica... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!

----------------------------------------------------------------------------
La seconda blogger è Angela a cui mi sono solo aggiunta di recente tra i suoi follower e di cui spero di riuscire a frequentare il suo blog più spesso.
Il libro che consiglia ha un titolo che potrebbe confondervi sul genere, Il volo dei Gabbiani, ma che in realtà narra una dolcissima storia d'amore tutta italiana.
Sotto potete iniziare a leggerla e nel link di seguito vi indirizzerà al post sul blog di Angela, andateci perché ne vale la pena:
● RECENSIONE ●
È sempre difficile iniziare a scrivere una recensione di punto in bianco, specialmente se il romanzo da recensire è piaciuto molto. Noi blogger cerchiamo sempre di farvi provare le stesse emozioni, sensazioni, che abbiamo provato leggendoli. Non è facile, credetemi!
Parliamo un po' della trama in generale...
Protagonista del romanzo è Lucia Gabbiani, tredicenne allegra e piena di vita, un po' come tutte le sue coetanee. La distingue però il suo profondo amore per Luca, ventenne responsabile e molto più maturo dei ragazzi della sua età. Di sicuro avrete già sentito il detto "L'amore non ha età", no?
bhè, in questo romanzo prevale. Lucia è solo una ragazzina eppure Luca riesce a vedere in lei qualcosa di speciale. Si sente male al solo pensiero. Lucia ha tredici anni, è una bambina se messa a confronto con egli. Infatti cercherà in ogni modo di frenare i sentimenti provati per la ragazza. ... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!

----------------------------------------------------------------------------
La carissima Silvia mi ha contattata per chiedermi la possibilità di poter ospitare una recensione sul mio blog di un romanzo che ha particolarmente amato tanto da darle cinque stelline. All the bright places è il titolo del libro in lingua originale ma se vi interessa è stato pubblicato da noi sotto la DeAgostini. Se siete interessati potete iniziare a leggerla qui sul post e continuare nel link, basta cliccare che vi si apre il post così potete continuare nella lettura:
● RECENSIONE ●
All The Bright Places racconta la storia di Finch, un adolescente affascinato dalla morte, e Violet, una ragazza che sogna il proprio futuro.
Il loro incontro avviene in modo insolito: i due si conoscono sulla torre campanaria della scuola, è lì che si scambiano le prime parole e, una volta a terra, è difficile dire chi ha salvato chi.
Theodore è sorpreso che una ragazza così popolare possa aver deciso di salire lassù. Al contrario di lei, Finch crede di avere tutte le ragioni per fare ciò che stava facendo: lui è considerato il mostro, quello strano, quello imprevedibile.
E' solo quando il professore di geografia decide che un progetto per scoprire i luoghi più curiosi e particolari dell'Indiana è un'ottima idea e Violet si ritrova in coppia con Theodore, che le cose iniziano a cambiare.
I due devono visitare i posti che hanno deciso di scoprire e, in ognuno di essi, lasciare qualcosa. Dovranno annotare le varie esperienze in un quaderno, per poi unirle tutte insieme in un'unica presentazione... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!
----------------------------------------------------------------------------
Passiamo adesso a Jessica che non ha bisogno di presentazioni visto che è la seconda volta che torna in rubrica per consigliarci  un libro. Il romanzo è un retelling che si ispira ad una delle fiabe per eccellenza: La bella e la bestia. Beastly di cui ho scoperto poi essere una trilogia ha avuto anche una sua trasposizione cinematografica ma direi che per il momento ci fermiamo al libro. Sapete, il film non mi aveva mai spinta a prendere in considerazione il libro ma Jessica riesce sempre a farmi cambiare idea. Vediamo di seguito la sua recensione che potete proseguire a leggerla cliccando nel link:
● RECENSIONE ●
Premessa: vi prego di perdonarmi se con questa recensione mi dilungherò un po' e scaverò un po' nei dettagli (senza fare spoiler), ma la fiaba de "La bella e la bestia" è la mia preferita da sempre e mi capita così di rado di leggere qualcosa al riguardo che voglio spendere qualche parola extra per questa piccola meraviglia che è Beastly.
Bene, ora mettetevi comodi e premete play sul video qui e lasciatevi trasportare dalla voce di questo narratore...
La prima cosa da dire su Beastly è che è una fiaba moderna: fin dalle prime pagine dalle parole dell'autrice scaturisce l'atmosfera fiabesca che ci avvolge come una calda coperta in un giorno di pioggia. Si ha subito la sensazione di essere a casa, in un luogo conosciuto che ci porta un po' di nostalgia.
La lettura è talmente scorrevole che le pagine ti scivolano tra le dita e quando poi alzi lo sguardo ti sorprendi di quanto hai letto in così poco tempo. Lo stile dell'autrice poi contribuisce in modo particolare perché è gioviale, ma non cerca di simulare un gergo adolescenziale che probabilmente non conosce...Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!

----------------------------------------------------------------------------
Passiamo adesso a Rosalba per la prima volta qui ad ospitare in rubrica una sua recensione a cinque stelle piene. Il libro che ci consiglia oggi è uscito lo scorso mese nelle nostre librerie, scritto da una autrice veramente apprezzata da noi in Italia. Vediamo insieme la recensione di Bugie pericolose, potete iniziare a leggerla subito qui sotto e poi come sempre basterà cliccare nel link per leggere il resto:
● RECENSIONE ●
Ho letto questo libro spinta dalla trama, il genere Young Adult è uno dei miei preferiti e quando è ben legato al genere mystery, talvolta, riesco ad apprezzarlo ancor più. Su queste premesse, che vi avevo anticipato sul post What's on my bedside table?, ho iniziato come un treno, a tutta forza, il libro e ben presto me ne sono innamorata. Le mie prime impressioni alquanto positive, si sono trasformate in impressioni assolutamente positive ancor prima di sfiorare la metà delle pagine, ancor prima di arrivare a metà racconto. Non so precisamente cosa mi abbia fatto innamorare del libro, magari la storia, il desiderio di scoprire cosa è successo e cosa accadrà, i protagonisti, i loro segreti o lo stile della scrittrice. Forse tutto ciò mi ha spinto ad apprezzare notevolmente il romanzo. Vorrei che fosse chiaro che non  parliamo solamente di un libro piacevole, ma di un libro meraviglioso, che si avvicina, in modo inverosimile, alla perfezione secondo l'animo di lettore che c'è in me... Vorreste continuare a leggere la recensione? Allora cliccate qui!


●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
Cinque proposte, cinque libri fantastici che hanno catturato il cuore delle nostre blogger con una recensione meravigliosa per ognuno di loro. Vi consiglio di leggerle tutte, una dietro l'altra e lasciarvi trasportare dalle belle parole spese per voi che ancora eravate indecisi se buttarvi o no in una nuova avventura o chi invece ancora non conosceva l'esistenza. Per ora è tutto, noi ci ritroveremo qui, il prossimo giovedì, per scoprire altri cinque romanzi imperdibili!
post signature