Ultime recensioni

Visualizzazione post con etichetta khaled hosseini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta khaled hosseini. Mostra tutti i post

giovedì 8 gennaio 2015

#3 Library books - facciamo un salto in biblioteca!

Eccoci qui, altro giro altra corsa. Ho così tanti libri da leggere, sul kindle, che mi devono arrivare per un ordine, da scambi, e io cosa faccio? Ovvio vado alla biblioteca a prendo dell'altro! Quindi eccoci qui, pronti e carichi per presentarvi i tre libri che ho trovato!
La library books non è altro che una rubrica che ha lo scopo di farvi conoscere i libri che trovo nella mia biblioteca. Di solito se ho molta fortuna riesco a prenderne tre in prestito e oggi è uno di quei giorni!
I libri sono tutti e tre degli autoconclusi perchè è veramente impossibile prendere delle serie e avere tutti i volumi completi, per quello devo pensarci io stessa!
I libri sono: David Nicholls, Un giorno - Khaled Hosseini, Mille splendidi soli e Vanessa Diffenbaugh, Il linguaggio segreto dei fiori.
Il primo era da tempo che volevo leggerlo! Avevo visto il film e come accade la maggior parte delle volte si desidera sempre leggerne il libro! Del secondo me lo avevano consigliato e tutti ne parlano così bene che dovevo rimediare! L'ultimo lo preso con minore convinzione, vedremo se sarà una scelta azzeccata!
Un giorno di David Nicholls. TRAMA: È l'ultimo giorno di università, e per due ragazzi sta finendo un'epoca. Emma e Dexter sono a letto insieme, nudi. Lui è alto, scuro di carnagione, bello, ricco. Lei ha i capelli rossi, fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali. Si sono appena laureati, l'indomani lasceranno l'università. È il 15 luglio 1988, e per la prima volta Emma e Dexter si amano e si dicono addio. Lui è destinato a una vita di viaggi, divertimenti, ricchezza, sempre consapevole dei suoi privilegi, delle sue possibilità economiche e sociali. Ad attendere Emma è invece un ristorante messicano nei quartieri nord di Londra, nachos e birra, una costante insicurezza fatta di pochi soldi e sogni irraggiungibili. Ma per loro il 15 luglio rimarrà sempre una data speciale. Ovunque si trovino, in qualunque cosa siano occupati, la scintilla di quella notte d'estate tornerà a brillare. Dove sarà Dexter, cosa starà combinando Emma? Per venti anni si terranno in contatto, e per un giorno saranno ancora assieme. Perché quando Emma e Dexter sono di nuovo vicini, quando chiacchierano e si corteggiano, raccontandosi i loro amori, i successi e i fallimenti, solo allora scoprono di sentirsi bene, di sentirsi migliori. Comico, intelligente, malinconico, Un giorno cattura l'energia sentimentale delle grandi passioni: i cuori spezzati, l'intricato corso dell'amore e dell'amicizia, il coraggio, le attese e le delusioni di chiunque abbia desiderato una persona che non può avere. 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mille splendidi soli di Khaled Hosseini. TRAMA: A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua "kolba" di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l'arrivo del giovedì, il giorno in cui il padre le fa visita e le parla di poeti e giardini meravigliosi, di razzi che atterrano sulla luna e dei film che proietta nel suo cinema. Mariam vorrebbe avere le ali per raggiungere la casa del padre, dove lui non la porterà mai perché Mariam è una "harami", una bastarda, e sarebbe un'umiliazione per le sue tre mogli e i dieci figli legittimi ospitarla sotto lo stesso tetto. Vorrebbe anche andare a scuola, ma sarebbe inutile, le dice sua madre, come lucidare una sputacchiera. L'unica cosa che deve imparare è la sopportazione. Laila è nata a Kabul la notte della rivoluzione, nell'aprile del 1978. Aveva solo due anni quando i suoi fratelli si sono arruolati nella jihad. Per questo, il giorno del loro funerale, le è difficile piangere. Per Laila, il vero fratello è Tariq, il bambino dei vicini, che ha perso una gamba su una mina antiuomo ma sa difenderla dai dispetti dei coetanei; il compagno di giochi che le insegna le parolacce in pashtu e ogni sera le dà la buonanotte con segnali luminosi dalla finestra. Mariam e Laila non potrebbero essere più diverse, ma la guerra le farà incontrare in modo imprevedibile. Dall'intreccio di due destini, una storia che ripercorre la storia di un paese in cerca di pace, dove l'amicizia e l'amore sembrano ancora l'unica salvezza. 
 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il linguaggio segreto dei fiori di Vanessa Diffenbaugh. TRAMA: Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. C'è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio e nella pace: è il suo giardino segreto nel parco pubblico di Portero Hill, a San Francisco. I fiori, che ha piantato lei stessa in questo angolo sconosciuto della città, sono la sua casa. Il suo rifugio. La sua voce. È attraverso il loro linguaggio che Victoria comunica le sue emozioni più profonde. La lavanda per la diffidenza, il cardo per la misantropia, la rosa bianca per la solitudine. Perché Victoria non ha avuto una vita facile. Abbandonata in culla, ha passato l'infanzia saltando da una famiglia adottiva a un'altra. Fino all'incontro, drammatico e sconvolgente, con Elizabeth, l'unica vera madre che abbia mai avuto, la donna che le ha insegnato il linguaggio segreto dei fiori. E adesso, è proprio grazie a questo magico dono che Victoria ha preso in mano la sua vita: ha diciotto anni ormai, e lavora come fioraia. I suoi fiori sono tra i più richiesti della città, regalano la felicità e curano l'anima. Ma Victoria non ha ancora trovato il fiore in grado di rimarginare la sua ferita. Perché il suo cuore si porta dietro una colpa segreta. L'unico capace di estirparla è Grant, un ragazzo misterioso che sembra sapere tutto di lei. Solo lui può levare quel peso dal cuore di Victoria, come spine strappate a uno stelo. Solo lui può prendersi cura delle sue radici invisibili.  

martedì 6 gennaio 2015

#2 W...W...W... Wednesdays

Eccoci qui pronti all'arrembaggio la Befana è atterrata! 
La rubrica ideata dal Should be Reading, è un'idea carina per far sapere a chi ci legge e ovviamente farci conoscere le letture che si stanno affrontando al momento! Partiamo col dire che la Rubrica è molto semplice e si compone così:
1) What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
2) What did you recently finish reading? (Qual è il libro che hai appena finito?)
3) What do you think you’ll read next? (Quale sarà la tua prossima lettura?)


Cosa stai leggendo?

Hunger Games. La ragazza di fuoco di Suzanne Collins. Non riesco a trovare la cover della ristampa anche se devo ammettere che questa è molto più bella! Avevo letto i libri ancor prima di film e affini e la trilogia mi era piaciuta tantissimo! Quando sono stata alla Mondadori non ho potuto fare altro che comprare il cartaceo e so con certezza che ho speso benissimo i miei soldi!

Qual è il libro che hai appena finito?

Dato che la scorsa settimana non ho aperto il post, feste e via discorrendo, devo aggiungere le letture concluse anche della scorsa settimana! Il primo a concludersi è stato Jane Eyre di Charlotte Bronte, la cui recensione la trovato nei post precedenti! Poi ho letto il meraviglioso libro di Paullina Simons, Il cavaliere d'inverno a cui devo a più presto rimediare e fare la maledetta recensione! Per ultimo Hunger Games di Suzanne Collins!


Quale sarà la tua prossima lettura?
A questa domanda non saprei proprio rispondere. Domani vado in biblioteca per riportare i libri, mi sono accorta che la mia voglia di leggere il libro di Alessandro D'Avenia è pari a farsi un bagno nell'oceano in mezzo a gli squali, è come se il mio essere si rifutasse di leggerlo, non ne capisco il motivo ma vabbè. Ho qualche libro che mi hanno consigliato ma il tutto sta nel trovare cosa cerco.. Uno tra questi è Mille spledidi soli di Khaled Hosseini. Oppure potrei riprendere possesso del mio piccolo e coccoloso Kindle e leggere Magisterium di Cassandra Clare e Holly Black ho voglia di un po di magia dopo i vari bagni di sangue!

Quali sono invece le vostre letture? Fate sapere qui sotto <3